
Dopo i difficili anni della pandemia, l’industria manifatturiera italiana ha accelerato i propri ritmi, riuscendo a trainare la ripresa europea. Anche nel 2022, la manifattura del nostro Paese ha continuato a crescere, confermandosi come uno dei capisaldi del nostro sistema produttivo.
In questo articolo, abbiamo voluto interrogarci su quelle che, secondo le nostre previsioni, saranno le tendenze che domineranno il settore nel 2023. Anche quest’anno le sfide non mancheranno, ma potremo senz’altro farci trovare preparati e trarre il meglio da ogni circostanza.
IoT (Industrial Internet of Things) e nuove tecnologie
Le nuove tecnologie aiutano le imprese a lavorare meglio, permettono ai lavoratori di risparmiare tempo e riducono il rischio di errori, contribuendo a un complessivo aumento della produttività. Per questo molte aziende investono nelle novità che la tecnologia ha da offrire, non ultimo l’IIoT (termine che si riferisce all’applicazione industriale dell’ormai noto Internet of Things).
L’IIoT apre le porte a numerose e interessanti opportunità, come il monitoraggio da remoto e in tempo reale delle prestazioni delle apparecchiature o la possibilità di identificare le anomalie così da poter effettuare una manutenzione preventiva e predittiva. Grazie all’IIoT si prevengono i malfunzionamenti, si raccolgono dati preziosi a livello strategico e si ha un maggiore controllo sui processi.
Questa tendenza verso l’innovazione non ci coglie impreparati. Lo sviluppo tecnologico è da sempre il fondamento della nostra attività e il dipartimento R&S di Vetromeccanica è impegnato nello studio di soluzioni tecnologiche innovative per il continuo miglioramento dei nostri prodotti.
I problemi nella catena di fornitura portano a nuove strategie
Il 2023 non sarà l’anno in cui potremo dire addio ai problemi di approvvigionamento che hanno interessato l’industria manifatturiera a livello globale. L’aumento dell’inflazione, la carenza di materiali e di manodopera, i conflitti geopolitici in alcune delle principali regioni di approvvigionamento, rendono le interruzioni nella catena di approvvigionamento un problema ancora piuttosto attuale.
Le incertezze che ne derivano portano le aziende a fronteggiare questa circostanza sia lavorando a stretto contatto con i propri fornitori sia diversificandoli. Inoltre, si registra la tendenza di molti produttori ad adottare strategie di near-sourcing, che si basano sull’approvvigionamento di materie prime da fornitori locali. In questo modo si cerca di ridurre la dipendenza dai materiali esteri.
L’importanza di una responsabilità sociale d’impresa
Nel 2023, assisteremo a una sempre maggiore presa di consapevolezza da parte delle aziende del proprio impatto ambientale. Questo si tradurrà nell’adozione di soluzioni sostenibili che al contempo non minino la produttività di impresa. Tra i vari interventi previsti, i principali riguarderanno con ogni probabilità:
- Una migliore gestione dei rifiuti e del loro riciclaggio;
- Una scelta più oculata dei fornitori;
- L’elettrificazione delle flotte;
- La compensazione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Sotto questo aspetto, noi di Vetromeccanica ci siamo già mossi e, l’anno passato, grazie al nostro impianto fotovoltaico abbiamo evitato l’emissione di 506.743,63 kg di CO2. Contiamo in futuro di poter fare sempre meglio per salvaguardare il nostro pianeta!
L’acquisizione e il mantenimento dei talenti diventa fondamentale
La base del successo di ogni impresa è l’acquisizione nel proprio organico di nuovi talenti e la capacità di mantenerli nel tempo. Oggi, i dipendenti sono alla ricerca di condizioni lavorative più favorevoli e sono disposti a cambiare lavoro più volte, al fine di raggiungere questo obiettivo.
Per evitare la perdita di risorse acquisite da tempo e mantenere l’attrattività verso le nuove, le aziende devono porre ascolto alle esigenze dei lavoratori, come orari flessibili, salari più alti, possibilità di crescita e, in generale, un ambiente di lavoro migliore. Solo così si potrà far fronte alle attuali difficoltà che interessano il mercato del lavoro.
Vetromeccanica: Smart Moving Solutions per la tua azienda
Prevediamo che il 2023 sarà un anno caratterizzato da molte sfide, e per affrontarlo al meglio è necessario avere al proprio fianco i partner giusti.
I nostri prodotti sono ad alto livello di contenuto tecnologico e customizzazione e il nostro ufficio ingegneria è sempre pronto a studiare la migliore soluzione per voi, tenendo conto delle vostre esigenze produttive (tipo di accumulo, tipo di allineamento, velocità di produzione, criticità dei contenitori da trattare, ottimizzazione spazi). Contattaci per saperne di più!