
Quali sono i vantaggi dei sistemi di accumulo sulle linee di produzione?
Si tratta di sistemi utilizzati negli impianti per l’accumulo dei prodotti. I sistemi di accumulo che proponiamo permettono di avere numerosi vantaggi per la linea:
- Servono da buffer in caso di rallentamenti o fermi della linea a valle;
- Assorbono le fermate della produzione;
- Incrementano l’efficienza della linea.
I sistemi di accumulo di Vetromeccanica sono molto versatili. Si possono inserire sia su linee nuove, sia su linee esistenti. L’implementazione su linee già esistenti è richiesta nel caso di scarso accumulo oppure nel caso dell’aumento della velocità delle macchine. Risulta quindi necessario implementare un sistema di accumulo ad hoc.
Quali sono i criteri di scelta del tavolo di accumulo da implementare nell’impianto?
Prima di implementare un tavolo di accumulo in un impianto nuovo o esistente, è necessario effettuare delle analisi tecniche al fine di capire il sistema corretto da realizzare.
A questo scopo, la divisione ingegneria di Vetromeccanica lavora a stretto contatto con il cliente per raccogliere e definire tutte le informazioni necessarie.
In primis viene analizzata la documentazione del cliente, poi si passa all’analisi tecnica relativa alla linea e allo studio dei prodotti che vengono movimentati: diametro e formati dei contenitori, stabilità dei contenitori, peso e rigidità dei prodotti, materiale dei contenitori (Vetro, Pet, HDPE, alluminio ecc.), velocità e layout della linea.
Una volta raccolte tutte queste informazioni, l’ufficio ingegneria procede alla realizzazione del layout della linea con il sistema di accumulo ritenuto più idoneo per il cliente.
Quanti e quali tavoli di accumulo propone Vetromeccanica?
In Vetromeccanica, grazie al know-how di settore, abbiamo sviluppato diverse tipologie di tavoli di accumulo che variano in base alla tipologia di prodotto da trattare e alle caratteristiche dell’impianto in cui verranno applicati.
Di seguito elenchiamo le nostre soluzioni principali:
- Tavolo di accumulo a massa
- Tavolo di accumulo Merry-go-round
- Sistema di accumulo a sponda mobile
- Tavolo di accumulo monofilare dinamico
- Tavolo di accumulo a file parallele
Tavolo di accumulo a massa
Il sistema di accumulo a “Massa” di Vetromeccanica consente di accumulare una grande quantità di contenitori e di assorbire eventuali rallentamenti e/o micro-fermate determinati da inconvenienti di produzione o normali interventi degli operatori durante la produzione.
Quali sono le sue caratteristiche:
- Questo sistema presenta una grande capacità di accumulo, la superficie del tavolo è utilizzabile quasi al 100%.
- La pressione all’interno del tavolo è contenuta e riduce al minimo il pericolo di schiacciamento dei contenitori.
- Ideale per diversi tipi di contenitori: PET, Vetro, HDPE, Alluminio.
Tavolo di accumulo Merry-go-round
Questo sistema è realizzato con catene modulari disposte parallelamente, alcune delle quali scorrono in senso contrario.
Viene utilizzato per accumulare i contenitori in modo progressivo, sia in caso di rallentamento delle macchine a valle, sia in caso di accelerazione delle macchine a monte.
Quali sono le sue caratteristiche:
- Durante i momenti di accumulo alcune bottiglie vengono caricate sulle catene che si muovono in senso contrario allo scopo di ridurre la pressione nella sezione di uscita.
- Questo sistema salvaguarda l’integrità del prodotto e dell’etichetta mettendo poca pressione sui contenitori trasportati.
- Adatto alle linee con alte velocità di produzione.
Sistema di accumulo a sponda mobile
Il tavolo di accumulo con guida motorizzata è caratterizzato da un funzionamento FIFO ed è composto da 2 tappeti modulari posizionati in modo parallelo a senso di marcia opposto. Una speciale guida motorizzata mobile convoglia i contenitori da un tappeto all’altro seguendo il flusso di produzione.
Quali sono le sue caratteristiche:
- Questo sistema è utilizzato per accumulare in modo progressivo il prodotto quando si verificano rallentamenti o arresti delle macchine a valle.
- L’accumulo viene effettuato senza pressione sul prodotto mediante la regolazione delle velocità in modo relativo tra: tappeto di ingesso, tappeto di uscita, guida motorizzata mobile.
- L’assenza di spinte o pressioni nella movimentazione dei contenitori consente l’accumulo dei contenitori senza attrito o pressione tra di loro.
Tavolo di accumulo monofilare dinamico
Il tavolo di accumulo è composto da due catene modulari posizionate parallelamente e da uno speciale carrello motorizzato che si sposta avanti e indietro allungando e accorciando l’accumulo sulla linea.
Di questa tipologia offriamo due varianti di prodotto, in base alla dimensione del contenitore trattato:
- Tavolo di accumulo monofilare per grandi formati (da 2 Litri a 12 litri);
- Tavolo di accumulo monofilare per piccoli formati (fino a 2 litri).
E in base alla velocità di produzione:
- Il Tavolo di Accumulo monofilare “Smart” per velocità fino a 25m/min;
- Il Tavolo di Accumulo monofilare “High Performance” per velocità fino a 60 m/min.
Quali sono le sue caratteristiche:
- Il sistema di accumulo monofilare dinamico è studiato per la gestione sicura e delle bottiglie sagomate.
- Grazie al suo funzionamento, senza pressione sul prodotto, è adatto per l’accumulo di contenitori di ogni tipo e materiale sia pieni che vuoti, instabili o delicati.
- Il design è modulare (può arrivare fino a 4 moduli) e a seconda della velocità della linea o dell’accumulo richiesto si possono installare diversi tavoli affiancati.
Tavolo di accumulo a file parallele
Questo sistema di accumulo FIFO è composto da una struttura con vie parallele dotate di catene motorizzate in modo indipendente. I carrelli motorizzati all’ingresso e all’uscita del tavolo accompagnano i contenitori nella fase di passaggio dal nastro al tavolo di accumulo e viceversa.
Il sistema è composto da una struttura con vie parallele dotate di catene motorizzate in modo indipendente. I carrelli motorizzati all’ingresso e uscita del tavolo accompagnano i contenitori nella fase di passaggio dal nastro al tavolo di accumulo e viceversa.
Quali sono le sue caratteristiche:
- Presenta un design modulare, configurabile in base alle esigenze dei contenitori trattati e le produttività richieste.
- Si adatta, in modo flessibile, ai diversi formati trattati: bottiglie piccole fino a 2 L ad alte velocità e dai 6 ai 12 litri a velocità più contenute.
- Si tratta di un sistema appositamente studiato per l’accumulo di contenitori instabili e sagomati (quadrati, rettangolari, tondi, etc.) e di qualsiasi tipo di materiale (PET, HDPE, VETRO, Alluminio), indicato per moltissimi settori quali Beverage, Wine & Spirits, Dairy, Edible Oil, Food, Home e Personal Care.
Perché scegliere Vetromeccanica?
Vetromeccanica progetta e realizza impianti per la movimentazione di contenitori con soluzioni tecnologiche personalizzate, studiate e progettate in base alle esigenze del cliente e alla linea di produzione nel suo complesso.
Vuoi saperne di più sui nostri sistemi di accumulo e sulla loro applicazione?
Contattaci!
Telefono: +39.0521.343011
E-mail: sales@vetromeccanica.it