

NASTRI TRASPORTATORI A CATENA
I sistemi di trasporto con catena TABLE-TOP o modulari di Vetromeccanica sono disegnati per la movimentazione di tutti i tipi di contenitori, a grandi velocità e con la massima accuratezza.
La concezione modulare del nastro trasportatore garantisce l’estrema flessibilità nella realizzazione del layout, rapidità nell’esecuzione e nell’istallazione e la possibilità di integrarsi facilmente con linee già esistenti.
CARATTERISTICHE
Struttura in Acciaio Inox
I trasportatori a catena hanno una solida struttura in acciaio Inox.
Tipi di catena e/o tappeto
Il tipo di catena e/o tappeto viene scelto in base al tipo di contenitore trasportato (Disponibilità di migliori marche presenti sul mercato).
Guide di contenimento laterali
Le guide di contenimento laterali per contenitori non etichettati ed etichettati sono realizzate con profilo di contatto in polietilene ad alta densità e anima di rinforzo in acciaio inox AISI 304 e idonei a non danneggiare il prodotto e l’etichetta. Le Guide sono a regolazione manuale o automatica.
Piano di scorrimento
L’altezza standard del piano di scorrimento contenitori è registrabile ±50 mm.
Impianto di lubrificazione (su richiesta)
Su richiesta, Vetromeccanica offre l’impianto di lubrificazione sia a base acqua che a secco su base siliconica.
Coperture superiori
Le coperture superiori standard sono in policarbonato o acciaio inox, mentre quelle laterali sono in policarbonato.
Passaggi Active-transfer (su richiesta)
Su richiesta o in base alle necessità di layout, vengono inseriti dei passaggi Active-transfer in sostituzione alle curve a 90°.
Allineatori
Allineatori senza pressione o a cono pieno.




LA LUBRIFICAZIONE
Sistemi di lubrificazione
Un efficace sistema di lubrificazione permette di ridurre gli attriti tra la catena e il prodotto trasportato e diminuisce l’usura della catena.
Il sistema si basa su ugelli, alimentati da una apparecchiatura di dosaggio per il controllo. Il sistema di tubazioni può essere realizzato in tubo rilsan o acciaio inox.
VETROMECCANICA propone due sistemi di lubrificazione:
A base di Acqua
L’acqua e il lubrificante sono mescolati nella stazione di dosaggio, a una concentrazione predeterminata, ma regolabile.
A base Siliconica
Il lubrificante viene prelevato direttamente dal recipiente, senza l’aggiunta di acqua.
La lubrificazione a secco e ad acqua è controllata da una ricetta caricata nel HMI.
Possono essere fornite le vasche per raccogliere i liquidi reflui derivanti dalla lubrificazione ad acqua o dalle operazioni di lavaggio.
LA REGOLAZIONE GUIDE E CAMBIO FORMATO
Regolazioni Automatiche
La regolazione delle guide può essere effettuata manualmente. Per diminuire i tempi di cambio formato, proponiamo le seguenti modalità di regolazione automatica:
Regolazione mediante "EMD®"
È l’attuatore pneumatico multi-posizione di regolazione universale guide progettato e brevettato da Vetromeccanica.
APPLICAZIONE PRINCIPALE
Regolazione automatica delle guide laterali corpo.
CARATTERISTICA UNICA DI EMD®
Sistema meccanico-pneumatico, affidabile, adatto a lavorare in ambienti industriali difficili.

Regolazione mediante Attuatore Elettrico
Attuatori Elettrici – Sistema di regolazione automatica delle guide adatto sia per tratti rettilinei che curvilinei azionati da attuatori elettrici.
La regolazione automatica delle guide nei tratti rettilinei multicorsia è possibile grazie a sistemi azionati da attuatori elettrici.

Regolazione mediante Cilindri Pneumatici
Questa soluzione può essere realizzata con cilindri a due o a tre posizioni installati in fila semplice, doppia o tripla.

SETTORI DI APPLICAZIONE
Guarda i nostri macchinari navigando attraverso i settori specifici.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per maggiori informazioni
Compila il form sottostante





